San Paolo ha inaugurato la Trilha Interparques, un sentiero di 182 chilometri che collega nove aree protette nella regione meridionale della città. Sviluppato dall'agenzia municipale per l'ambiente SVMA, il percorso collega parchi municipali, riserve statali e zone di conservazione private, offrendo accesso gratuito a cittadini e turisti.
Il sentiero inizia al terminal dei traghetti di Ilha do Bororé e si snoda attraverso ecosistemi in transizione dalla foresta atlantica alla savana del Cerrado. Le tappe principali includono il Parque Estadual Serra do Mar – Núcleo Curucutu, RPPN Sítio Curucutu e parchi urbani come Nascentes do Ribeirão Colônia. La segnaletica segue lo standard nazionale brasiliano dei sentieri, utilizzando impronte gialle e nere per guidare gli escursionisti.
Il sentiero mette in evidenza la biodiversità di San Paolo, presentando flora rara come cedro-rosa e palmito-juçara, insieme a fauna come bugios-ruivos (scimmie urlatrici) e quatis (coati). Questa iniziativa sottolinea l'impegno di San Paolo a posizionarsi come un centro per l'ecoturismo urbano, combinando la crescita economica con la gestione ambientale. La Trilha Interparques si allinea a questa tendenza, mirando ad attirare visitatori attenti all'ambiente e sostenendo al contempo le imprese locali.
Un modello per l'ecoturismo urbano
Collegando gli spazi preservati ai centri urbani, il sentiero offre un modello per le città di tutto il mondo per conciliare lo sviluppo con la responsabilità ecologica. Questo focus ecologico riflette gli sforzi più ampi del governo per bilanciare la crescita urbana con la conservazione, come parte della rete RedeTrilhas del Brasile, che collega i sentieri a livello nazionale per proteggere i paesaggi e promuovere i viaggi non motorizzati.