Un fossile di ape di 14,6 milioni di anni è stato scoperto a Otago, in Nuova Zelanda, segnando la prima descrizione di una specie di ape fossile proveniente dalla Zealandia. La scoperta, denominata Leioproctus (Otagocolletes) barrydonovani, è stata fatta all'interno del complesso vulcanico di Hindon Maar sull'Isola del Sud. Questa zona è nota per i suoi ricchi depositi di fossili di insetti. L'ape femmina, lunga 6,4 millimetri, è stata conservata nella roccia sedimentaria, offrendo spunti sull'evoluzione e la diversificazione delle api in Nuova Zelanda. I ricercatori ipotizzano che il genere Leioproctus, se presente milioni di anni fa, avesse avuto ampio tempo per diversificarsi. Tuttavia, il numero limitato di specie endemiche oggi suggerisce che interazioni o eventi passati abbiano ostacolato un'ulteriore speciazione. Il fossile è stato trovato in argilla organica, indicando un ambiente del Miocene simile alle foreste decidue miste. Sebbene non fosse attaccato alcun polline, i fiori di Pseudopanax vicini suggeriscono potenziali abitudini di foraggiamento. Questa scoperta sottolinea la complessa storia evolutiva degli ecosistemi neozelandesi e le delicate interazioni che modellano la sua flora e fauna.
Antico Fossile di Ape Scoperto in Nuova Zelanda Illumina la Storia Evolutiva
Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.