Ad aprile 2025, nella suggestiva regione di Bamunbari, nel distretto di Baksa in Assam, India, è stata scoperta una nuova specie di albero, la Garcinia kusumae. Questo albero è stato dedicato a Kusum Devi, un omaggio sentito alla sua preziosa dedizione nel sostenere gli studi del botanico che l'ha identificato, un gesto che ricorda i profondi legami familiari e il valore della tradizione che tanto caratterizzano le nostre comunità.
Si tratta di un sempreverde dioico che può raggiungere i 18 metri di altezza, un gigante silenzioso che fiorisce tra febbraio e aprile, regalando i suoi frutti maturi tra maggio e giugno, un ciclo che richiama i ritmi naturali tanto celebrati nelle nostre stagioni italiane.
I frutti di questo albero possiedono un significato culturale e medicinale per le popolazioni locali: la polpa essiccata al sole viene utilizzata per preparare una bevanda rinfrescante, un sherbet che aiuta a prevenire il colpo di calore, un rimedio naturale che ricorda le antiche tradizioni delle nostre terre mediterranee. Inoltre, questa polpa trova impiego nelle cucine locali, arricchendo curry e venendo usata come rimedio naturale contro il diabete e la dissenteria, un legame tra natura e salute che risuona profondamente con la nostra cultura del benessere e della cura della persona.
Questa scoperta sottolinea la straordinaria biodiversità dell’Assam, un patrimonio naturale da preservare con la stessa passione con cui custodiamo le nostre bellezze regionali italiane. Un tassello in più che arricchisce l’inventario botanico di questa regione, ricordandoci quanto sia fondamentale mantenere viva la conoscenza e il rispetto per la natura, pilastri imprescindibili delle nostre tradizioni più autentiche.