Peñico: alla scoperta del centro commerciale peruviano di 3.500 anni fa, tra antichi scambi e sviluppo urbano

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Gli archeologi hanno portato alla luce Peñico (Pen-EE-ko), una città di 3.500 anni fa situata nella provincia settentrionale di Barranca, in Perù. Questo sito offre nuove preziose testimonianze sulle reti commerciali antiche e sullo sviluppo urbano, elementi che risuonano con la nostra passione italiana per la storia e la tradizione.

Collocata a circa 200 chilometri a nord di Lima, Peñico fu fondata tra il 1800 e il 1500 a.C., un periodo storico che si affianca a quello delle prime civiltà del Medio Oriente e dell’Asia, evocando così l’importanza delle radici e delle identità culturali, tanto care anche alle diverse regioni italiane.

Situata a 600 metri sul livello del mare, Peñico era un nodo cruciale per il commercio, collegando la costa pacifica, le Ande e la regione amazzonica. Questa posizione strategica favoriva lo scambio di merci e l’incontro di culture diverse, ricordandoci le antiche vie di commercio italiane che univano città e regioni diverse, come la Via della Seta o le rotte marittime del Mediterraneo.

Dopo otto anni di ricerche, gli archeologi hanno identificato 18 strutture all’interno della città, tra cui templi cerimoniali e complessi residenziali. Una piazza centrale ospita rilievi scolpiti che raffigurano "pututus", trombe di conchiglia usate per comunicazioni e cerimonie, elementi che esaltano il valore della spiritualità e della comunità, temi profondamente radicati nella cultura italiana.

Tra i reperti rinvenuti a Peñico vi sono sculture in argilla raffiguranti figure umane e animali, oggetti cerimoniali e collane realizzate con perline e conchiglie, a testimonianza di una società ricca di pratiche spirituali e culturali, che ci ricorda la nostra attenzione al bello e al simbolico.

La scoperta di Peñico offre una preziosa finestra sulle antiche civiltà americane, sottolineando il ruolo fondamentale del commercio e dell’adattamento nella formazione della vita urbana primordiale, un tema che risuona con la storia delle nostre città italiane, nate da scambi e contaminazioni.

Per celebrare questa scoperta, il primo festival Peñico Raymi è previsto per il 12 luglio 2025. Questa tradizionale festa andina includerà attività culturali, tra cui una cerimonia in onore della dea Pachamama (Madre Terra) e un festival artistico, eventi che riflettono la nostra profonda connessione con la natura e le feste popolari italiane.

Peñico è ora aperta al pubblico, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella civiltà antica peruviana. Il sito dispone di parcheggio, area di accoglienza e centro informazioni, garantendo un’esperienza educativa e coinvolgente, simile ai nostri musei e siti archeologici che custodiscono la memoria storica della nostra penisola.

Questa scoperta sottolinea l’immenso patrimonio archeologico del Perù, mettendo in luce la sua importanza per comprendere le società antiche, un invito a riflettere sul valore della nostra stessa storia e identità culturale.

Fonti

  • ARTnews.com

  • Archaeologists discover 3,500-year-old city in Peru - BBC News

  • Peñico: Peru’s 3,500-Year-Old City Sheds Light on Ancient Trade and Survival

  • Peru, Peñico archaeological site officially unveiled after eight years of excavations and discoveries

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Peñico: alla scoperta del centro commercia... | Gaya One