I paleontologi del Natural History Museum di Londra hanno identificato una nuova specie di dinosauro, *Enigmacursor mollyborthwickae*. Visse in Nord America durante il Giurassico Superiore, circa 150 milioni di anni fa.
Questo dinosauro erbivoro aveva dimensioni simili a quelle di un labrador. Aveva lunghe zampe, che gli permettevano di muoversi velocemente e sfuggire ai predatori più grandi.
I fossili di *Enigmacursor mollyborthwickae* sono stati trovati tra il 2021 e il 2022 nella Formazione Morrison, una regione geologica nel west degli Stati Uniti. Quest'area è nota per la sua abbondante documentazione fossile di dinosauri del Giurassico Superiore. Sebbene siano state rinvenute molte ossa, il cranio e parti della colonna vertebrale mancavano, lasciando gli scienziati incerti sulla sua lunghezza esatta.
Il nome *Enigmacursor* deriva dalle parole latine "enigma" e "cursor", che significano rispettivamente "mistero" e "corridore". Questo riflette la natura enigmatica di questo dinosauro e la sua capacità di muoversi rapidamente. La specie è stata nominata in onore di Molly Borthwick, la cui donazione ha permesso l'acquisizione e l'esposizione dello scheletro al Natural History Museum di Londra.
Questa scoperta fornisce preziose informazioni sulla diversità dei piccoli dinosauri che abitavano il Nord America durante il Giurassico Superiore. Per molto tempo, i paleontologi si sono concentrati sui dinosauri più grandi. Ritrovamenti come *Enigmacursor mollyborthwickae* evidenziano l'importanza di studiare specie più piccole per comprendere meglio l'ecologia e l'evoluzione di questi animali preistorici.
La scoperta sottolinea anche la ricchezza paleontologica della Formazione Morrison. Sono necessarie ulteriori esplorazioni e studi dei fossili in questa regione per saperne di più sulla vita sulla Terra durante il periodo del Giurassico Superiore. Lo studio completo su *Enigmacursor mollyborthwickae* è stato pubblicato sulla rivista *Royal Society Open Science* il 25 giugno 2025.