Un nuovo progetto chiamato "Delfini in Scena" mira a coinvolgere i giovani nella conservazione marina. Si concentra sulla costa di Agrigento. Il progetto è promosso da MeRiS-Mediterraneo Ricerca e Sviluppo e finanziato dalla Chiesa Evangelica Luterana in Italia.
L'iniziativa coinvolgerà 80 studenti delle scuole secondarie nel monitoraggio dei tursiopi (Tursiops truncatus). Questi delfini sono una specie chiave nel Mediterraneo. Il progetto mira a sensibilizzare e promuovere la protezione della biodiversità.
Da maggio a settembre 2025, gli studenti si uniranno ai ricercatori in 20 uscite in mare. Raccoglieranno dati per la conservazione della fauna marina. Prima di ogni uscita, gli studenti riceveranno una formazione sulla biodiversità, sulle tecniche di monitoraggio e sulla scienza partecipativa.
La scienza partecipativa consente ai non esperti di contribuire alla ricerca scientifica. Promuove la responsabilità ambientale. "Delfini in Scena" è in linea con le direttive europee che mirano a far sì che il 20% dei dati marini provenga da progetti di scienza partecipativa entro il 2025.
Il progetto mira a educare le nuove generazioni sulla protezione del patrimonio naturale. Cerca anche di raccogliere dati per proteggere un'importante popolazione di delfini costieri nel Mediterraneo. MeRiS ha identificato oltre 80 tursiopi nell'area di Agrigento, una specie considerata vulnerabile.
"Delfini in Scena" affronta la mancanza di protezione in un'area di valore ecologico. Mira a rafforzare i legami tra scuole, comunità e ricerca scientifica. Il progetto promuove la scienza partecipativa, combinando istruzione, conoscenza e responsabilità ambientale.
Il sostegno della Chiesa Luterana ha reso possibile questa iniziativa. Valorizza le risorse locali e promuove la partecipazione giovanile. Tutte le attività sono progettate per avere un basso impatto ambientale e un approccio etico alla ricerca e all'istruzione.