I cani, *Canis familiaris*, hanno un legame unico con gli umani, modellato da una lunga storia condivisa. Studi di risonanza magnetica rivelano che il cervello dei cani ha una sezione dedicata all'elaborazione dei volti umani e che il centro di ricompensa si illumina per le lodi dei loro umani, a volte anche più che per il cibo. I cani possono capire i segnali sociali delle persone, ottenendo risultati migliori degli scimpanzé e simili a quelli dei bambini umani nei test che prevedono di seguire lo sguardo umano o di indicare per individuare le leccornie.
Intelligenza Sociale: I cani eccellono nella cooperazione con gli umani, comprendendo e utilizzando le informazioni fornite dagli umani.
Comunicazione: Possono capire migliaia di comandi, anche se non comprendono la grammatica.
Risoluzione dei Problemi: Mentre i lupi possono essere migliori nella risoluzione dei problemi grezzi, i cani hanno sviluppato una strategia sociale per rivolgersi agli umani per chiedere aiuto.
Consapevolezza: La ricerca continua a esplorare la consapevolezza cosciente dei cani, un'area di studio impegnativa.
Le capacità cognitive dei cani, in particolare la loro intelligenza sociale e la cooperazione con gli umani, li rendono una specie affascinante da studiare. Il loro legame unico con gli umani solleva interrogativi sul fatto che queste capacità siano esclusive dei cani o siano il risultato della domesticazione.