Come gli umani, i cani possono soffrire di ansia, un disturbo che si manifesta attraverso chiari segnali di avvertimento. I proprietari devono essere consapevoli del loro comportamento nei confronti dei loro animali domestici, poiché i cani sono sensibili alle emozioni umane e possono essere influenzati dal modo in cui vengono trattati.
Il legame cane-uomo: La relazione tra umani e cani si è evoluta nel corso di migliaia di anni. I cani hanno imparato a interpretare gesti e segnali non verbali per capire i loro proprietari. Nonostante la domesticazione, conservano istinti di sopravvivenza che non sempre si allineano con la vita moderna.
Uno studio ha rivelato che le persone spesso interagiscono con i cani come pari, il che può confondere l'animale, influenzandone la percezione e il comportamento. Quando un cane non capisce il suo ruolo nella famiglia, è più incline all'ansia e ai problemi comportamentali.
Fattori che causano ansia: Veterinari e addestratori hanno studiato le interazioni uomo-cane per identificare i fattori scatenanti dell'ansia. Certe abitudini quotidiane possono causare stress e influire sul loro benessere emotivo:
Saluti effusivi/Addii prolungati: I cani non capiscono gli addii come gli umani. Gli addii eccessivamente affettuosi possono farli sentire abbandonati. All'arrivo, evitare l'attenzione immediata per consentire al cane di riadattarsi.
Mancanza di esercizio fisico/Stimolazione mentale: Un'attività fisica insufficiente porta all'energia repressa, causando ansia e comportamento distruttivo. Stabilire passeggiate quotidiane fisse e fornire giocattoli stimolanti.
Contatto visivo prolungato: Fissare può essere visto come una sfida o una minaccia, causando disagio o atteggiamento difensivo. Concentrati sul loro viso in generale, evitando il contatto visivo prolungato.
Eccessive carezze: Troppo contatto fisico può mettere a disagio i cani. Osserva segni come sbadigli, leccate di labbra o tentativi di allontanarsi.
Abbracci non richiesti: Non a tutti i cani piacciono gli abbracci; alcuni possono sentirsi intrappolati. Osserva il loro comportamento prima di abbracciarli. Avvicinarsi e cercare il contatto è un segno di divertimento.
Approcci intimidatori: Avvicinarsi dall'alto può far sentire i cani piccoli e vulnerabili. Accovacciati al loro livello prima di interagire.
Aiutare i cani ansiosi: Per ridurre l'ansia e migliorare il benessere emotivo:
La salute mentale di un cane è tanto cruciale quanto la sua salute fisica. Comprendere le loro esigenze ed evitare le abitudini che inducono l'ansia li aiuterà a essere animali domestici equilibrati e felici.