Le recenti elezioni in Portogallo hanno visto il partito di destra Chega ottenere guadagni significativi, raggiungendo oltre il 20% dei voti e sfidando l'opposizione socialista. Il governo in carica ha ottenuto tra il 29% e il 34% dei voti, mentre il Partito Socialista ha raccolto dal 21% al 26%, secondo gli exit poll. L'ascesa di Chega riflette un cambiamento nel panorama politico.
Luis Montenegro, il leader della coalizione in carica, affronta sfide nella formazione di una maggioranza. Si è rifiutato di governare con il sostegno di Chega e spera di negoziare con l'Iniziativa Liberale. I risultati delle elezioni arrivano anche dopo che il governo ha implementato misure per aumentare il potere d'acquisto, tra cui l'aumento delle pensioni e dei salari minimi.
Inoltre, il governo ha introdotto agevolazioni fiscali per i giovani e ha inasprito le politiche di immigrazione. Questi cambiamenti sono avvenuti in un contesto di crescita della popolazione straniera in Portogallo. Il panorama politico rimane complesso, con potenziali sfide per la formazione di un governo stabile.