Gli Stati Uniti impongono tariffe del 25% su Giappone e Corea del Sud: un nuovo capitolo nelle tensioni commerciali globali

Modificato da: Olga Sukhina

Il 7 luglio 2025, gli Stati Uniti hanno annunciato l'introduzione di tariffe del 25% sulle merci provenienti da Giappone e Corea del Sud, con effetto a partire dal 1° agosto (Fonte: AP News, Reuters). Questa decisione, volta a riequilibrare gli scambi commerciali, ha scosso i mercati finanziari di tutto il mondo, evocando ricordi delle complesse relazioni economiche che da sempre intrecciano le grandi potenze, proprio come le storie di famiglia che si tramandano nelle diverse regioni d'Italia.

La Borsa di New York ha risentito immediatamente dell'annuncio: il Dow Jones ha perso l'1,2%, seguito da cali anche per l'S&P 500 e il Nasdaq. Nel 2024, gli Stati Uniti avevano registrato un deficit commerciale di 68,5 miliardi di dollari con il Giappone e di 66 miliardi con la Corea del Sud, numeri che riflettono una dinamica economica complessa, simile alle sfide che affrontano le nostre imprese familiari nelle diverse regioni italiane, dalla Lombardia alla Sicilia.

Queste nuove tariffe si aggiungono a precedenti misure commerciali, tra cui le cosiddette tariffe del "Liberation Day", e il mondo osserva con attenzione possibili contromisure e sviluppi futuri nelle relazioni commerciali internazionali. In un'epoca in cui tradizione e innovazione si intrecciano, come nella nostra amata Italia, anche le relazioni tra nazioni richiedono equilibrio e rispetto reciproco per garantire prosperità condivisa.

Fonti

  • Malay Mail

  • PBS News

  • UPI.com

  • Business Standard

  • KPBS Public Media

  • Al Jazeera

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.