La SEC sospende la conversione dell'ETF di Grayscale: un momento di riflessione per il futuro digitale

Modificato da: Yuliya Shumai

Il 2 luglio 2025, la Commissione per i Titoli e gli Scambi degli Stati Uniti (SEC) ha emesso un ordine di sospensione, mettendo in pausa a tempo indeterminato la conversione del Digital Large Cap Fund (GDLC) di Grayscale in un ETF a pronti. Questa decisione, riportata da Axios e Financial Times il 12 maggio 2025, segna un momento cruciale nel percorso di regolamentazione degli asset digitali.

Il fondo GDLC, che custodisce Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), XRP, Solana (SOL) e Cardano (ADA), gestisce attualmente circa 755 milioni di dollari in asset. La scelta della SEC riflette le complesse riflessioni in corso all'interno dell'agenzia riguardo al quadro normativo per gli ETF su asset digitali, un tema che richiama alla mente le sfide storiche affrontate dall'Italia nel bilanciare tradizione e innovazione finanziaria.

Il portafoglio del fondo è composto per circa l'80% da Bitcoin, l'11% da Ethereum, il 4,8% da XRP, il 2,7% da Solana e lo 0,8% da Cardano. Al 2 luglio 2025, la SEC non ha fornito una tempistica per la revoca dell'ordine di sospensione, lasciando gli operatori di mercato in attesa di ulteriori indicazioni. In un paese come il nostro, dove la famiglia e la tradizione giocano un ruolo fondamentale, questa pausa invita a riflettere sull'importanza di un approccio ponderato e responsabile verso le nuove frontiere dell'economia digitale.

Fonti

  • Decrypt

  • CoinDesk

  • The Block

  • CryptoSlate

  • Cointelegraph

  • ETF.com

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.