Nel marzo 2025, gli Stati Uniti hanno vissuto una svolta decisiva nel panorama degli asset digitali. Il Presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che ha istituito la Riserva Strategica di Bitcoin e lo Stockpile Digitale degli Stati Uniti, un'iniziativa ambiziosa che mira a posizionare l'America come faro globale nel mondo delle risorse digitali.
Ad oggi, gli Stati Uniti detengono circa 200.000 BTC, diventando così il più grande detentore statale di Bitcoin a livello mondiale. Un risultato che ricorda, per portata e ambizione, le grandi imprese che hanno segnato la storia economica americana e che risuona con la tradizione di innovazione e leadership del Paese.
Il 18 giugno 2025, il Senato ha approvato con un voto bipartisan di 68-30 il Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins Act (GENIUS Act), una legge che rappresenta un passo fondamentale verso una regolamentazione più chiara e inclusiva delle criptovalute.
Ad aprile 2025, Paul S. Atkins è stato nominato presidente della SEC, succedendo a Gary Gensler. Sotto la sua guida, la Commissione ha adottato un approccio più favorevole alle criptovalute, presentando istanze per archiviare la causa contro Coinbase e richiedendo una pausa di 60 giorni nella causa contro Binance, segnando un clima di maggiore apertura e dialogo nel settore.