Intolleranza al lattosio collegata agli incubi: uno studio rivela una connessione dietetica

Modificato da: Liliya Shabalina

Uno studio del 2025 pubblicato su *Frontiers in Psychology* indica una forte correlazione tra intolleranza al lattosio e la frequenza degli incubi. La ricerca propone che il disagio gastrointestinale derivante dall'intolleranza al lattosio possa disturbare il sonno, portando a sogni più vividi e inquietanti.

Lo studio ha intervistato oltre mille studenti, rivelando che le donne erano più propense a sperimentare incubi e sensibilità alimentari. Circa il 40% dei partecipanti riteneva che il cibo influenzasse il loro sonno. I prodotti lattiero-caseari, in particolare, sono stati collegati a sogni più strani o inquietanti.

I ricercatori suggeriscono che i sintomi gastrointestinali indotti dai latticini potrebbero essere un fattore nel causare incubi. I risultati sottolineano il potenziale degli aggiustamenti dietetici per migliorare la qualità del sonno negli individui con sensibilità alimentare. Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere appieno i meccanismi.

Fonti

  • Newsweek

  • More dreams of the Rarebit Fiend: Food sensitivity and dietary correlates of sleep and dreaming

  • Study Finds Cheese Increases Nightmares

  • Does cheese really give you vivid dreams?

  • Dreams of the Rarebit Fiend: food and diet as instigators of bizarre and disturbing dreams

  • A Psychologist Examines The Food Group That Gives You Nightmares

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.