Duolingo, l'applicazione per l'apprendimento delle lingue con il gufo verde, ha subito una trasformazione significativa nel 2025, consolidando la sua posizione di leader nell'istruzione digitale.
Nel primo trimestre del 2025, Duolingo ha registrato un aumento record di utenti attivi giornalieri (DAU), superando i 40 milioni, con un aumento del 51% rispetto all'anno precedente. Anche il numero di abbonati paganti ha superato i 10 milioni, contribuendo a una crescita dei ricavi del 38% su base annua.
Nell'aprile 2025, Duolingo ha lanciato 148 nuovi corsi di lingua, raddoppiando la sua offerta esistente. Questa espansione, resa possibile dall'uso dell'intelligenza artificiale generativa, ha permesso di creare e distribuire questi corsi in meno di un anno, un processo che in precedenza avrebbe richiesto oltre 12 anni.
Sotto la guida del suo CEO, Luis von Ahn, Duolingo ha adottato una strategia “AI-first”, integrando l'intelligenza artificiale nei suoi processi di sviluppo e operativi. Questo approccio non solo ha migliorato l'efficienza della creazione di contenuti, ma ha anche reso possibile offrire agli utenti esperienze di apprendimento più personalizzate.
Nonostante questi progressi, la transizione verso una strategia incentrata sull'IA ha suscitato reazioni contrastanti. Gli utenti hanno espresso preoccupazioni sulla qualità dei contenuti e sull'impatto sull'occupazione, in particolare a causa della riduzione dell'uso di lavoratori a contratto a favore dell'automazione.
Nel 2025, Duolingo ha dimostrato la sua capacità di evolversi e innovare, consolidando la sua posizione di piattaforma leader per l'apprendimento delle lingue, pur affrontando le sfide associate all'integrazione dell'intelligenza artificiale nel settore dell'istruzione.