Il passaggio agevole da una lingua all'altra all'interno delle famiglie migliora la funzione cognitiva rimodellando i percorsi neurali. La ricerca indica che la gestione di più lingue affina il cervello ed estende la sua funzionalità. Il multilinguismo rafforza le connessioni neurali, migliora la memoria e mantiene l'agilità cerebrale. I bambini in ambienti multilingue sviluppano migliori capacità di funzione esecutiva, tra cui la risoluzione dei problemi, la flessibilità cognitiva e la ritenzione della memoria. Il loro cervello si adatta al cambio di lingua, rafforzando i percorsi neurali e migliorando la concentrazione, il multitasking e la capacità di acquisire nuove competenze. Gli studi rivelano che gli individui multilingue mostrano una migliore salute cognitiva con l'avanzare dell'età. La ricerca indica che gli individui bilingui possono manifestare l'insorgenza dei sintomi dell'Alzheimer 4-5 anni dopo rispetto a coloro che parlano solo una lingua. Ciò è attribuito allo sviluppo di una riserva cognitiva, che aiuta a mantenere la lucidità mentale per un periodo più lungo.
Impatto del multilinguismo: l'esposizione precoce alle lingue rafforza la resilienza cognitiva e ritarda le malattie neurodegenerative
Edited by: Anna 🎨 Krasko
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.