Tempo davanti allo schermo prima di dormire: un nuovo studio mostra il legame con la riduzione del sonno e il rischio di insonnia

Modificato da: Maria Sagir🐬 Mariamarina0506

Un recente studio norvegese rivela una connessione significativa tra il tempo trascorso davanti allo schermo prima di andare a letto e una peggiore qualità del sonno. Lo studio, che ha coinvolto oltre 45.000 giovani adulti, ha scoperto che ogni ora trascorsa utilizzando schermi prima di dormire era associata a una riduzione di 24 minuti della durata del sonno e a un aumento del 59% del rischio di insonnia. La ricerca, guidata dal Dr. Børge Sivertsen del Norwegian Institute of Public Health, ha indicato che il tipo specifico di attività sullo schermo, come giochi, streaming o utilizzo dei social media, era meno importante del tempo totale trascorso sugli schermi. Gli esperti raccomandano di spegnere i dispositivi almeno 30-60 minuti prima di andare a letto e di tenere gli schermi fuori dalla camera da letto per favorire un sonno migliore. Altri suggerimenti includono la riduzione della luminosità dello schermo e l'abilitazione della "modalità notturna" per ridurre al minimo l'esposizione alla luce blu. Questi risultati sottolineano l'importanza di essere consapevoli dell'uso della tecnologia, soprattutto la sera, per prevenire la privazione cronica del sonno e le sue conseguenze sulla salute.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.