UE e Cina affronteranno gli squilibri commerciali al prossimo vertice tra le tensioni con gli Stati Uniti

Modificato da: Татьяна Гуринович

Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, ha esortato la Cina ad affrontare gli squilibri commerciali attraverso negoziati, in un contesto di crescenti tensioni commerciali con gli Stati Uniti. Questo appello è stato lanciato durante una conversazione telefonica con il Premier cinese Li Qiang, secondo quanto riportato dalle agenzie di stampa globali.

Von der Leyen ha sottolineato l'importanza di condizioni di parità nelle relazioni commerciali tra Europa e Cina, sostenendo "un sistema commerciale riformato, forte, libero, equo e basato sulla parità di trattamento", come indicato nell'annuncio. L'UE teme che la Cina possa reindirizzare verso l'Europa le esportazioni destinate agli Stati Uniti, il che potrebbe esacerbare gli squilibri commerciali esistenti.

L'UE chiede alla Cina garanzie che non inonderà il mercato europeo con merci deviate dagli Stati Uniti a causa dei dazi doganali. Questo problema è particolarmente delicato nei settori che già lottano con la sovraccapacità globale.

Queste discussioni arrivano mentre gli Stati Uniti stanno aumentando i dazi sulle merci cinesi. Il Ministero delle Finanze cinese ha dichiarato che imporrà dazi di ritorsione su alcune importazioni dagli Stati Uniti qualora i dazi venissero implementati.

Von der Leyen ha evidenziato il ruolo cruciale della Cina nell'affrontare questi squilibri commerciali, soprattutto nei settori vulnerabili alle eccedenze di produzione globali. Il prossimo vertice UE-Cina sarà fondamentale per affrontare queste preoccupazioni e plasmare le future relazioni commerciali.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.