Gli Stati Uniti revocano la designazione terroristica per HTS: un cambio di rotta nella politica verso la Siria

Modificato da: Татьяна Гуринович

Il 23 giugno, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, guidato dal Segretario Marco Rubio, ha revocato la designazione di organizzazione terroristica straniera per Hay'at Tahrir al-Sham (HTS). Questa decisione rappresenta un cambiamento significativo nella politica americana verso la Siria, un paese che, come l'Italia ben sa per la sua storia di incontri e scontri culturali nel Mediterraneo, è da tempo al centro di complesse dinamiche geopolitiche.

La mossa segue un recente incontro a Riyadh tra il Presidente Donald Trump e il Presidente siriano Ahmed al-Sharaa, e mira a sostenere la ricostruzione economica della Siria, segnalando al contempo un sostegno alla nuova leadership. Gli Stati Uniti stanno inoltre rivedendo la designazione della Siria come stato sponsor del terrorismo, valutando di allentare le restrizioni sulle transazioni finanziarie con il governo di al-Sharaa.

Nonostante permangano alcune sanzioni, questo alleggerimento più ampio intende reintegrare la Siria nel sistema finanziario globale, aprendo potenzialmente la strada a un coinvolgimento negli Accordi di Abramo con Israele. Le autorità statunitensi sottolineano però la necessità di mantenere una vigilanza costante per proteggere la sicurezza e gli interessi internazionali, in un equilibrio delicato che ricorda le sfide storiche di integrazione e dialogo tra le diverse identità e tradizioni del Mediterraneo.

Fonti

  • ABC Nyheter

  • Reuters

  • AP News

  • Financial Times

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.