La Cina ha lanciato un forte avvertimento agli Stati Uniti, dichiarando la sua disponibilità a combattere "qualsiasi tipo" di guerra, inclusa una guerra commerciale, in risposta all'aumento delle tariffe imposte dall'amministrazione Trump. Questa escalation segue la decisione del presidente Trump di aumentare le tariffe sui prodotti cinesi, spingendo la Cina a reagire con tariffe sui prodotti agricoli statunitensi. L'ambasciata cinese a Washington ha trasmesso il messaggio, citando una dichiarazione del ministero degli Esteri che accusava gli Stati Uniti di utilizzare la questione del fentanyl come pretesto per aumentare le tariffe. Il premier cinese Li Qiang ha anche annunciato un aumento del 7,2% della spesa per la difesa, rispecchiando l'aumento dello scorso anno, sottolineando al contempo l'impegno della Cina per la crescita economica e l'apertura agli investimenti esteri. Nonostante queste tensioni, la Cina mira a proiettare stabilità e pace, in contrasto con gli Stati Uniti. La relazione tra Stati Uniti e Cina rimane controversa, con potenziali implicazioni per il commercio globale e la sicurezza.
La Cina avverte di 'qualsiasi tipo' di guerra tra tensioni commerciali con gli Stati Uniti
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.