L'Egitto lancia un imponente progetto di energia verde nel Mar Rosso

Modificato da: S Света

Il 9 gennaio 2025, Orascom Construction ha annunciato l'avvio dell'operatività commerciale completa di un progetto greenfield nell'area di Ras Ghareb, anticipando di ben quattro mesi la data prevista per la messa in funzione. Questo impianto, con una capacità di 650 MW, rappresenta un traguardo significativo per il continente africano.

Considerato la più grande centrale elettrica greenfield in Africa, il progetto produrrà energia pulita sufficiente a soddisfare il fabbisogno di oltre un milione di abitazioni, contribuendo a ridurre annualmente 1,3 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Un passo concreto verso un futuro più sostenibile, che ricorda la nostra tradizione italiana di rispetto per la bellezza e l'armonia con la natura.

Il progetto nel Mar Rosso vede la collaborazione di quattro aziende internazionali: Engie Francia (35%), Orascom Construction (25%), Toyota Tsusho del Giappone (20%) e Eurus Energy (20%). Sviluppato con il modello Build-Own-Operate (BOO) per 25 anni, Orascom Construction è responsabile della costruzione e delle infrastrutture elettriche, un esempio di eccellenza ingegneristica che richiama l'orgoglio per la maestria tecnica che anche l'Italia conosce bene.

Questa iniziativa si inserisce negli sforzi continui dell'Egitto per diversificare la propria dipendenza dal gas naturale nella generazione elettrica, puntando ad aumentare l'uso di fonti rinnovabili. In linea con la "Strategia Nazionale per l'Energia Sostenibile 2035", l'Egitto ambisce a generare il 42% dell'elettricità da energie rinnovabili entro il 2035, un obiettivo che risuona con le sfide ambientali che anche noi italiani affrontiamo, dalla tutela delle nostre meravigliose regioni alpine e mediterranee alla valorizzazione delle energie pulite.

Oltre a questo, è prevista l'espansione con un nuovo impianto da 900 MW nello stesso sito, oltre a un piano a lungo termine per potenziare la produzione di energia pulita nel Sahara Orientale, una regione che, come molte aree italiane, unisce storia, natura e sviluppo.

Questo successo rappresenta un passo fondamentale verso gli obiettivi egiziani nel campo delle energie rinnovabili e sostenibili, riflettendo l'impegno condiviso delle aziende coinvolte nel promuovere un futuro più verde per la regione e per il mondo intero.

Fonti

  • اقتصاد سكاي نيوز عربية

  • اليوم السابع

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.