La crisi umanitaria a Gaza si aggrava a causa delle difficoltà nella consegna degli aiuti nell'aprile 2025

Modificato da: Татьяна Гуринович

La crisi umanitaria a Gaza si aggrava a causa delle difficoltà nella consegna degli aiuti nell'aprile 2025

La situazione umanitaria a Gaza rimane critica nell'aprile 2025, con difficoltà nella consegna di aiuti sufficienti alla popolazione. I rapporti delle agenzie delle Nazioni Unite, tra cui l'UNRWA, indicano che, sebbene alcuni aiuti stiano entrando a Gaza, non sono sufficienti a soddisfare le esigenze di oltre due milioni di residenti. Le restrizioni all'ingresso di forniture essenziali, tra cui cibo, medicine e carburante, hanno esacerbato la crisi.

L'UNRWA ha avvertito che la diminuzione delle forniture potrebbe portare a un ritorno dell'aumento della fame, con un impatto sulle popolazioni vulnerabili, in particolare sui bambini. L'UNICEF riferisce che un blocco degli aiuti umanitari ha conseguenze terribili per un milione di bambini nella Striscia di Gaza. Anche l'accesso all'acqua potabile è stato gravemente compromesso, con la quantità disponibile per persona in calo significativo.

Nonostante gli sforzi per facilitare le consegne di aiuti, le organizzazioni umanitarie devono affrontare sfide a causa delle continue ostilità, degli sfollamenti e delle restrizioni alla circolazione. La comunità internazionale continua a chiedere un maggiore accesso umanitario e protezione per i civili a Gaza. Garantire un flusso di aiuti sostenuto e regolare rimane fondamentale per alleviare le sofferenze della popolazione di Gaza e prevenire un ulteriore deterioramento della situazione umanitaria.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.