La Rete Globale Contro le Crisi Alimentari (GNAFC) ha pubblicato il suo rapporto annuale, rivelando un preoccupante aumento dell'insicurezza alimentare acuta in tutto il mondo. Il rapporto evidenzia che i conflitti, l'instabilità economica e gli shock climatici continuano ad essere i principali fattori scatenanti delle crisi alimentari, con la situazione a Gaza che raggiunge livelli critici.
Secondo il rapporto, quasi mezzo milione di persone a Gaza stanno affrontando condizioni di fame catastrofiche, con l'intera popolazione che sperimenta un'acuta insicurezza alimentare. La situazione è stata esacerbata dalla chiusura dei valichi di frontiera e dalle restrizioni alle consegne di aiuti dall'inizio di marzo 2025.
Il rapporto della GNAFC identifica diversi paesi che affrontano gravi crisi alimentari, tra cui Sudan, Yemen e Mali. Il rapporto chiede un'azione urgente da parte della comunità internazionale per affrontare le cause profonde dell'insicurezza alimentare e fornire assistenza umanitaria a chi ne ha bisogno. L'organizzazione sottolinea l'importanza di sforzi coordinati per garantire che gli aiuti raggiungano le popolazioni colpite e per costruire una resilienza a lungo termine.