La Cina e l'Unione Europea (UE) hanno concordato di collaborare per sostenere le regole dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) in risposta alle recenti misure commerciali implementate dagli Stati Uniti. Questa collaborazione sottolinea una preoccupazione condivisa per la stabilità dell'ordine economico globale.
Il rappresentante della Cina ha dichiarato che i dazi statunitensi violano i parametri di riferimento dell'OMC, danneggiano il sistema commerciale multilaterale e destabilizzano l'ordine economico globale. L'UE ha espresso la sua disponibilità a lavorare insieme ai membri dell'OMC, inclusa la Cina, per garantire il buon funzionamento delle operazioni commerciali internazionali.
Sia la Cina che l'UE sono pronte ad avviare consultazioni sulle questioni di accesso al mercato e ad avviare negoziati sugli impegni di valutazione dei veicoli elettrici, oltre a esplorare la cooperazione bilaterale in materia di investimenti nel settore automobilistico. Queste discussioni mirano anche ad affrontare le questioni di deviazione commerciale e a gestire gli attriti commerciali attraverso la ripresa dei colloqui di ripresa commerciale Cina-UE. L'UE valorizza le sue relazioni economiche e commerciali con la Cina ed è disposta a rafforzare il dialogo e la comunicazione con la Cina e a promuovere un maggiore accesso reciproco ai mercati, agli investimenti e alla cooperazione industriale.
Questi sviluppi segnalano un fronte unito contro le misure protezionistiche e un impegno a mantenere un sistema commerciale basato su regole.