Il 20 luglio 2025, il Giappone ha tenuto le elezioni per la Camera Alta del Parlamento, con la coalizione di governo, composta dal Partito Liberal Democratico (LDP) e Komeito, che ha ottenuto circa 41 seggi, non riuscendo a raggiungere la maggioranza assoluta di 125 seggi su 248. Questo risultato potrebbe influenzare la stabilità politica e le politiche economiche del paese.
La perdita della maggioranza in entrambe le camere del Parlamento potrebbe complicare l'approvazione di leggi e misure economiche, inclusi gli accordi commerciali con gli Stati Uniti. Inoltre, l'incertezza politica potrebbe influenzare la fiducia degli investitori e la crescita economica.
In risposta all'aumento dei prezzi, in particolare del riso, il Ministro dell'Agricoltura Shinjiro Koizumi ha rilasciato riserve di emergenza per stabilizzare i prezzi, cercando di mitigare l'impatto sull'economia domestica. Tuttavia, le misure potrebbero non essere sufficienti a compensare l'incertezza politica derivante dai risultati elettorali.
In sintesi, le elezioni hanno portato a una situazione politica incerta, con potenziali ripercussioni sull'economia giapponese, inclusi i negoziati commerciali e la fiducia degli investitori.