L'accordo commerciale 3.0 tra Cina e ASEAN rappresenta un momento cruciale per l'economia globale, con implicazioni significative per le aziende e i consumatori. Da una prospettiva economica, questo accordo promette di rafforzare i legami commerciali e stimolare la crescita in una regione chiave del mondo.
Secondo recenti rapporti, il commercio bilaterale tra Cina e ASEAN ha raggiunto i 234 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2025. Questo dato evidenzia l'importanza strategica dell'accordo per entrambe le parti. L'accordo mira a includere settori come l'economia digitale e verde, oltre alla connettività della catena di approvvigionamento, offrendo nuove opportunità di investimento e crescita.
L'accordo è stato negoziato per quasi tre anni, a partire da novembre 2022, e dovrebbe essere approvato dai leader nell'ottobre 2025. Questo dimostra l'impegno di entrambe le parti a raggiungere un accordo che possa portare benefici a lungo termine. L'accordo potrebbe portare a una maggiore stabilità economica nella regione, riducendo la dipendenza da singoli mercati e creando nuove opportunità per le imprese locali.
Inoltre, l'accordo prevede un piano d'azione quinquennale, che include la finalizzazione delle consultazioni sul codice di condotta del Mar Cinese Meridionale. Questo dimostra l'impegno a risolvere le controversie e a promuovere la cooperazione regionale. L'accordo commerciale Cina-ASEAN 3.0 rappresenta un passo importante verso un futuro economico più stabile e prospero per la regione e per il mondo intero.