Nonostante una pausa di 90 giorni sui dazi reciproci per molti partner commerciali americani, i dazi su alcune importazioni cinesi raggiungeranno il 145%. Questa cifra include un dazio del 125% imposto a causa di quella che il presidente degli Stati Uniti ha definito una "mancanza di rispetto" da parte di Pechino, combinato con un "dazio sul fentanyl" esistente del 20%.
La Cina ha risposto imponendo un dazio dell'84% sulle merci statunitensi, in vigore da giovedì. Gli Stati Uniti hanno esportato merci in Cina per un valore di oltre 143 miliardi di dollari nel 2024, importando circa 440 miliardi di dollari. Il deficit commerciale degli Stati Uniti con la Cina è aumentato a 295 miliardi di dollari. La pausa di 90 giorni con altri partner commerciali è stata avviata in parte a causa delle preoccupazioni sul mercato obbligazionario e sugli indici azionari statunitensi.