La Cina segnala un approccio cauto all'allentamento monetario tra le pressioni economiche

I media statali cinesi hanno indicato sabato 15 marzo che il paese dovrebbe considerare attentamente i tempi e l'intensità dell'allentamento della politica monetaria. Questa dichiarazione segue le precedenti promesse della banca centrale di adeguare la politica monetaria in modo appropriato per sostenere l'economia, che sta affrontando crescenti tensioni commerciali con gli Stati Uniti. La serie di commenti ha smorzato le aspettative di tagli immediati dei tassi di interesse o dei coefficienti di riserva obbligatoria (RRR) delle banche. Lo Shanghai Securities News ha sottolineato la necessità di bilanciare il sostegno economico con la prevenzione dei rischi, considerando i differenziali di rendimento sino-americani e i margini di interesse delle banche nazionali. Nonostante le sfide economiche, tra cui la deflazione e la debolezza dei consumi esacerbate dalle tariffe statunitensi, la Banca popolare cinese non ha tagliato i tassi quest'anno. Gli analisti suggeriscono che l'allentamento della politica comporterà strumenti strutturali al di là dei tagli dei tassi di interesse o degli RRR, poiché lo stimolo finanziario da solo potrebbe non garantire una crescita sostenibile dei consumi.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.