Il 25 febbraio 2025, il Senato messicano ha approvato una riforma costituzionale volta a vietare la rielezione consecutiva e il nepotismo nelle cariche pubbliche. Iniziata dalla presidente Claudia Sheinbaum, l'attuazione della riforma è stata rinviata al 2030, una decisione che ha suscitato critiche da parte dell'opposizione. La riforma, approvata con 127 voti favorevoli, mira a impedire ai parenti diretti di succedere ai funzionari nelle posizioni elettive e a eliminare le possibilità di rielezione immediata. Il rinvio dell'attuazione, tuttavia, è stato approvato con 97 voti favorevoli e 26 contrari. La riforma sarà ora inviata alla Camera dei Deputati per l'analisi e la potenziale approvazione.
Senato messicano approva riforma anti-nepotismo, implementazione rinviata al 2030
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.