Il programma ExoMars dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) rappresenta un ambizioso progetto per esplorare Marte e cercare segni di vita passata. La missione prevede l'invio del rover Rosalind Franklin, dotato di strumenti avanzati per perforare la superficie marziana e analizzare campioni. L'Italia, con l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), gioca un ruolo chiave, contribuendo con il 40% dell'investimento totale nella missione. La missione ExoMars è divisa in due fasi. La prima, lanciata nel 2016, ha visto l'invio del Trace Gas Orbiter (TGO), che ha raggiunto l'orbita marziana per studiare la presenza di metano e altri gas nell'atmosfera. La seconda fase, con il rover, si concentrerà sulla ricerca di tracce di vita passata, con l'obiettivo di perforare il suolo marziano fino a due metri di profondità per raccogliere campioni. Il rover, progettato per operare per almeno sette mesi, è dotato di strumenti sofisticati, tra cui il Mars Organic Molecule Analyser (MOMA), per rilevare composti organici. Il sito di atterraggio scelto, Oxia Planum, è ricco di fillosilicati, che potrebbero contenere prove di vita passata. La missione rappresenta un importante passo avanti nella ricerca di vita extraterrestre e nell'esplorazione del Pianeta Rosso. L'ESA ha selezionato Airbus per progettare e costruire la piattaforma di atterraggio per il rover Rosalind Franklin. La collaborazione internazionale tra ESA, NASA e altri partner sottolinea l'importanza globale di questa missione scientifica. L'ExoMars è un esempio di come la scienza e la tecnologia possano spingersi oltre i confini terrestri, aprendo nuove frontiere per la comprensione dell'universo.
ExoMars: Un'indagine Approfondita sul Futuro della Ricerca Scientifica su Marte
Modificato da: Tetiana Martynovska 17
Fonti
European Space Agency (ESA)
ESA - ExoMars Rosalind Franklin rover will have a European landing platform
ExoMars / Rosalind Franklin | CNES
Rosalind Franklin Mission - Sener
Ancient Martian rivers discovered at planned ExoMars rover landing site | Natural History Museum
Mars Organic Molecule Analyser
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.