Il telescopio SPHEREx della NASA cattura la prima luce, mappando milioni di galassie nell'infrarosso

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Il telescopio spaziale SPHEREx della NASA, lanciato l'11 marzo, ha attivato con successo i suoi rilevatori e catturato le sue prime immagini, rivelando decine di migliaia di stelle e galassie. Le immagini, scattate il 27 marzo, confermano che i sistemi del telescopio funzionano come previsto e sono correttamente focalizzati.

Il telescopio mapperà l'intero cielo celeste quattro volte nei prossimi due anni, raccogliendo dati su oltre 450 milioni di galassie e 100 milioni di stelle nella Via Lattea. Questi dati saranno combinati con i risultati di telescopi più piccoli per migliorare la comprensione dell'universo.

SPHEREx, abbreviazione di Spectro-Photometer for the History of the Universe, Epoch of Reionization and Ices Explorer, opera rilevando la luce infrarossa, catturando fino a 102 sfumature in ogni esposizione di sei immagini. Queste variazioni di colore consentono agli scienziati di analizzare la composizione degli oggetti celesti e determinare la distanza dalle galassie. Le operazioni scientifiche di routine dovrebbero iniziare alla fine di aprile, con il telescopio che effettuerà circa 600 esposizioni al giorno.

La missione mira a studiare la fisica dell'universo e le origini dell'acqua nella nostra galassia, nonché a catturare immagini di galassie deboli e distanti. A differenza di Hubble e James Webb, SPHEREx offre una visione più ampia del cielo, fornendo una prospettiva più completa.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.