L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) sta intensificando gli sforzi per affrontare la crescente crisi dei detriti spaziali, riunendo esperti alla 9ª Conferenza Europea sui Detriti Spaziali a Bonn il 1° aprile 2025. Con oltre 1,1 milioni di frammenti di detriti più grandi di 1 cm in orbita attorno alla Terra, i servizi satellitari critici devono affrontare minacce crescenti. La Strategia 2040 dell'ESA sottolinea l'autonomia e la resilienza europea nello spazio, mirando a garantire l'accesso e la mobilità, indipendentemente dalle dipendenze esterne. Ciò include il rafforzamento delle capacità di trasporto spaziale e la conduzione di studi per migliorare la forza e l'indipendenza dell'Europa in un panorama geopolitico in evoluzione. L'ESA presenterà anche un documentario, "Detriti spaziali: È una crisi?", che evidenzia l'urgenza e le potenziali soluzioni a questa sfida globale.
L'ESA affronta la crisi dei detriti spaziali e dà priorità all'autonomia europea nell'esplorazione spaziale entro il 2040
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.