L'iniziativa CLPS della NASA raggiunge le prime lunari con atterraggi di successo e studi dettagliati dei pennacchi

L'iniziativa Commercial Lunar Payload Services (CLPS) della NASA, nell'ambito del programma Artemis, ha segnato importanti traguardi nell'esplorazione lunare quest'anno. La missione Blue Ghost 1 di Firefly Aerospace ha consegnato con successo dieci strumenti scientifici e tecnologici sulla Luna il 2 marzo 2025, atterrando vicino a Mons Latreille in Mare Crisium. La missione IM-2 di Intuitive Machines ha seguito il 6 marzo, raggiungendo l'atterraggio lunare più a sud vicino al Polo Sud della Luna. Queste missioni stanno fornendo dati preziosi sulla mitigazione della polvere lunare, sull'utilizzo delle risorse e sulla tolleranza alle radiazioni. Personale chiave come Mark Dillard e Susan Lederer sono fondamentali rispettivamente nell'integrazione del carico utile e nelle operazioni scientifiche in tempo reale. Inoltre, lo strumento Stereo Cameras for Lunar-Plume Surface Studies (SCALPSS) 1.1 ha catturato immagini dettagliate dell'interazione del pennacchio durante l'atterraggio di Blue Ghost. Questi dati sono fondamentali per comprendere e modellare le interazioni pennacchio-superficie, vitali per i futuri progetti e operazioni di lander lunari. Il team SCALPSS si sta preparando per il suo prossimo volo sul lander Blue Moon di Blue Origin, con i dati di queste missioni che dovrebbero informare sia gli atterraggi lunari robotici che quelli con equipaggio.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.