Missione LISA: Osservatorio Spaziale Pionieristico per le Onde Gravitazionali per Sondare gli Eventi Più Potenti dell'Universo

La missione Laser Interferometer Space Antenna (LISA) è destinata a diventare il primo osservatorio spaziale dedicato allo studio delle onde gravitazionali. Queste increspature nello spazio-tempo, generate da eventi come la fusione di buchi neri, permetteranno a LISA di sondare la storia dell'universo. A differenza degli osservatori terrestri come LIGO e Virgo, che sono limitati alle onde gravitazionali ad alta frequenza, LISA eseguirà una scansione dell'intero universo alla ricerca di onde su un'ampia gamma di frequenze. Composta da tre veicoli spaziali in una formazione triangolare distanti milioni di chilometri, LISA orbiterà attorno al Sole, seguendo la Terra a una distanza di 50 milioni di chilometri. Rileverà le onde gravitazionali misurando sottili variazioni nelle distanze tra cubi fluttuanti all'interno di ogni veicolo spaziale, utilizzando l'interferometria laser. LISA mira a studiare la natura della gravità, osservare il cosmo dinamico ed espandere il nostro orizzonte cosmico alle epoche precedenti alla formazione di stelle e galassie.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.