L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) hanno stretto una partnership per sviluppare un sistema abilitato dallo spazio volto a migliorare la fornitura di aiuti umanitari in situazioni di crisi. Questo sistema integra dati satellitari e terrestri, convertendoli in informazioni fruibili per i primi soccorritori in tempo reale. I satelliti manterranno la connettività per i team umanitari quando le reti terrestri sono compromesse, mentre l'osservazione della Terra consentirà di monitorare lo sviluppo delle situazioni e identificare le aree che necessitano di assistenza urgente. Josef Aschbacher, Direttore Generale dell'ESA, ha sottolineato l'importanza di fornire informazioni fruibili ai responsabili delle decisioni in caso di emergenza. Laurent Jaffart, Direttore della Connettività e delle Comunicazioni Sicure dell'ESA, ha evidenziato il ruolo fondamentale che l'ESA svolge nel fornire alle organizzazioni umanitarie strumenti essenziali. L'iniziativa è collegata al programma di Sicurezza Civile dallo Spazio (CSS) dell'ESA e supporta l'acceleratore di Risposta Rapida e Resiliente alle Crisi (R3). La partnership mira a migliorare la risposta alle crisi, la prevenzione e la valutazione dei rischi negli sforzi umanitari a livello globale.
ESA e CICR collaborano per migliorare gli aiuti umanitari con la tecnologia spaziale per la risposta alle crisi in tempo reale
Leggi altre notizie su questo argomento:
European Space Agency Proposes Support Measures for Struggling Space Industry Amid Airbus Job Cuts and Merger Talks
European Space Agency and European Commission Finalize EuroQCI Agreement to Enhance Quantum Communication Security
ESA Launches Space Cyber Range Initiative to Enhance Satellite Security Amid Rising Cyber Threats
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.