Luglio 2025, India. Con la sua millenaria attenzione al rispetto della natura e la passione per l'innovazione, l'India sta ampliando la capacità del suo fotovoltaico galleggiante (FSPV), un progetto che coniuga la necessità di energia rinnovabile con la tutela del prezioso suolo e delle risorse idriche.
Sviluppi recenti:
Impianto nucleare di Kudankulam: Nel maggio 2025, la NPCIL ha stretto una collaborazione con Ciel & Terre per realizzare un impianto solare galleggiante da 50 MW su una diga in acqua salata nel Tamil Nadu, unendo così la tradizione dell'energia nucleare con l'innovazione solare.
Parco solare galleggiante Omkareshwar: Il più grande impianto solare galleggiante al mondo (90 MW), situato nel cuore del Madhya Pradesh, ha ripreso le sue attività ad agosto 2024 dopo i danni causati da una tempesta, dimostrando la resilienza di questa tecnologia.
Progetto sul canale Narmada: Nel dicembre 2023, GSECL e PDEU hanno approvato un progetto solare galleggiante da 3 MW sul canale Narmada in Gujarat, un esempio di come le risorse idriche possano essere valorizzate senza compromettere la tradizione agricola locale.
Potenzialità e sfide:
Uno studio del 2024 stima che i bacini idrici interni dell'India potrebbero ospitare circa 207 GW di solare galleggiante, un'opportunità straordinaria per un paese che ama la propria terra e le sue tradizioni. Tuttavia, permangono sfide legate a controversie sull'acquisizione dei terreni e preoccupazioni ambientali, come l'opposizione a un progetto da 100 MW in Maharashtra a gennaio 2025.
Conclusioni:
Le iniziative indiane nel solare galleggiante del 2025 riflettono un impegno profondo nel valorizzare le energie rinnovabili rispettando la natura e le comunità. Solo attraverso l'innovazione continua, il sostegno politico e la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti si potrà costruire un futuro energetico sostenibile, che onori la bellezza e l'identità delle regioni, come la nostra amata Italia sa fare da sempre.