Secondo il Global Electricity Review di Ember, l'India è emersa come il terzo produttore mondiale di elettricità da fonti eoliche e solari nel 2024, superando la Germania. Questo risultato segna un passo significativo nella transizione dell'India verso l'energia sostenibile. Nel 2024, l'energia eolica e solare ha rappresentato il 15% della produzione globale di elettricità, con un contributo dell'India del 10%.
Le fonti di energia pulita in India, tra cui l'idroelettrico, l'eolico e il solare, hanno costituito il 22% della produzione di elettricità del paese. L'idroelettrico ha rappresentato l'8%, mentre l'eolico e il solare combinati hanno rappresentato il 10%. L'India ha aggiunto un record di 24 GW di capacità solare nel 2024, più del doppio delle aggiunte nel 2023, rendendola il terzo mercato solare più grande a livello globale, dopo Cina e Stati Uniti. A livello globale, le aggiunte di energia rinnovabile hanno raggiunto un record di 858 TWh nel 2024, un aumento del 49% rispetto al 2022.
L'India ha fissato obiettivi climatici ambiziosi, mirando al 50% della capacità di energia elettrica installata non fossile entro il 2030 e a costruire 500 GW di capacità di energia non fossile. Questa transizione richiede investimenti significativi, con stime che suggeriscono che sono necessari miliardi di dollari per raggiungere questi obiettivi.