Starlink sbarca in Sri Lanka: una nuova era per la connettività digitale

Modificato da: Veronika Radoslavskaya

Elon Musk, l'imprenditore visionario noto per le sue ambiziose imprese spaziali, ha portato la sua innovativa rete satellitare Starlink in Sri Lanka, inaugurando un servizio internet ad alta velocità e bassa latenza che promette di rivoluzionare la connettività digitale dell'isola.

L'annuncio ufficiale è stato dato il 2 luglio 2025 attraverso X (ex Twitter), dove Musk ha confermato la disponibilità di Starlink in tutto il territorio dello Sri Lanka, un passo significativo per un paese in rapido sviluppo tecnologico.

Il 14 agosto 2024, la Telecommunications Regulatory Commission of Sri Lanka (TRCSL) ha concesso la licenza a Starlink Lanka (Private) Limited, autorizzando così l'azienda a offrire servizi internet satellitari sull'intera isola, un riconoscimento che segue l'approvazione di una nuova legge sulle telecomunicazioni nel luglio 2024, pensata per facilitare l'ingresso di innovazioni digitali nel mercato locale.

Questo progresso rappresenta non solo un traguardo tecnologico ma anche un'opportunità per le comunità più remote e meno servite, che potranno beneficiare di una connessione più veloce e affidabile rispetto ai servizi tradizionali, contribuendo a colmare il divario digitale.

Le velocità di download offerte da Starlink oscillano tra i 50 e i 200 Mbps, valori che competono con quelli dei principali provider di banda larga, offrendo così una qualità di servizio che potrebbe stimolare la crescita economica e sociale, soprattutto nelle aree rurali.

L'iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di trasformazione digitale dello Sri Lanka, volto a migliorare l'accessibilità a internet e a favorire lo sviluppo del settore IT, elementi fondamentali per il futuro del paese.

Il governo locale mira inoltre ad attrarre investimenti internazionali per potenziare ulteriormente le infrastrutture digitali, un obiettivo che risuona con la tradizione italiana di valorizzare la bellezza e l'identità regionale, qui declinata nella valorizzazione delle diverse aree dello Sri Lanka.

Dal 2 luglio 2025, i cittadini dello Sri Lanka possono quindi accedere a servizi internet ad alta velocità grazie a Starlink, aprendo così nuove possibilità di comunicazione, lavoro e cultura in un mondo sempre più connesso.

Fonti

  • Colombo Gazette

  • Adaderana

  • Reuters

  • Reuters

  • Ceylon Daily News

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Starlink sbarca in Sri Lanka: una nuova er... | Gaya One