Cloudflare Difende i Creatori di Contenuti: Blocca di Default i Crawler AI

Modificato da: Veronika Radoslavskaya

Cloudflare, uno dei principali fornitori di infrastrutture internet, compie un passo importante per tutelare i creatori di contenuti. Ha introdotto un'impostazione predefinita che blocca l'accesso dei crawler AI ai contenuti dei siti web senza un'esplicita autorizzazione o compenso. Questa iniziativa vuole restituire ai creatori il controllo sull'utilizzo delle loro opere da parte delle aziende di intelligenza artificiale.

A partire dal 1° luglio 2025, i nuovi domini web che utilizzano i servizi di Cloudflare saranno invitati a decidere sull'accesso dei crawler AI. La responsabilità passa così alle aziende di AI, che dovranno richiedere l'autorizzazione e specificare lo scopo del crawler, che può riguardare l'addestramento, l'inferenza o funzioni di ricerca.

L'iniziativa di Cloudflare risponde alle preoccupazioni legate alla raccolta indiscriminata di contenuti da parte dei crawler AI, pratica che ha privato molti creatori di riconoscimenti e ricavi. Bloccare lo scraping non autorizzato significa proteggere il futuro di un internet più giusto e sostenibile.

Oltre al blocco, Cloudflare ha lanciato il programma "Pay Per Crawl", che permette ai creatori di contenuti di stabilire un prezzo per l'utilizzo delle loro opere da parte delle aziende AI, in particolare per l'addestramento di modelli e la generazione assistita. Il programma è attualmente in beta privata.

Importanti editori italiani e internazionali, come Gannett e The Associated Press, sostengono questa iniziativa di Cloudflare, vedendola come un passo verso un equo scambio di valore che tutela i creatori e sostiene un giornalismo di qualità.

Questa mossa di Cloudflare rappresenta un cambiamento significativo per i creatori di contenuti nell'era dell'intelligenza artificiale. Offrendo strumenti per bloccare e monetizzare l'accesso ai contenuti, Cloudflare stabilisce un nuovo standard di rispetto per la proprietà intellettuale online, un valore caro anche alla tradizione culturale italiana.

Fonti

  • Intelligent CIO

  • CNBC

  • WIRED

  • Press Gazette

  • Ars Technica

  • Forbes

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.