L'Ice Bucket Challenge del 2014, una trovata virale a scopo benefico, è riemersa come campagna per la salute mentale, suscitando una riflessione sul suo impatto duraturo. Questa sfida, in cui le persone si versavano addosso acqua gelida e sfidavano altri a fare lo stesso, ha plasmato in modo significativo il panorama online odierno. Ha gettato le basi per i meme virali, il seguire sconosciuti online e l'evoluzione delle piattaforme di social media. Facebook, ora Meta, ha svolto un ruolo chiave nell'ingegneria della viralità dell'Ice Bucket Challenge. La funzione di riproduzione automatica dei video dell'azienda e gli elenchi di argomenti di tendenza hanno alimentato la diffusione della sfida. Ciò ha dimostrato il potenziale di Facebook come piattaforma di condivisione video e hub per la discussione di argomenti di tendenza. L'Ice Bucket Challenge ha dimostrato che gli utenti si sarebbero impegnati con i video su Facebook, anche quelli di sconosciuti. Oggi, solo una piccola percentuale del tempo degli utenti su Facebook e Instagram riguarda contenuti di amici. Questo cambiamento evidenzia come le decisioni deliberate di leader tecnologici come Mark Zuckerberg abbiano plasmato il mondo online.
Come l'Ice Bucket Challenge ha plasmato l'internet di oggi
Edited by: Veronika Nazarova
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.