Creazione Rapida e Accessibile di Protesi con la Stampa 3D

Modificato da: Tetiana Pinchuk Pinchuk

Reece Littleton, laureato in Ingegneria Meccanica presso l'Università di Sunderland, ha ideato un metodo innovativo, rapido ed economico per la realizzazione di arti protesici.

La sua tecnica sfrutta la tecnologia della stampa 3D, riducendo drasticamente i tempi necessari per la creazione dei prototipi protesici.

Questa innovazione mira a semplificare il processo, rendendo le protesi più accessibili ed efficienti, un valore che risuona profondamente con la tradizione italiana di cura familiare e attenzione alla bellezza funzionale.

Il design permette una personalizzazione veloce e può essere applicato a qualsiasi arto, offrendo così una soluzione su misura che ricorda l'artigianalità tipica delle nostre regioni, dalla Toscana alla Lombardia.

Il progetto ha un potenziale straordinario per produrre protesi più rapidamente e a costi contenuti, un beneficio particolarmente significativo per i bambini che necessitano di frequenti sostituzioni, valorizzando così il senso di responsabilità sociale e il calore umano che contraddistinguono la nostra cultura.

Fonti

  • FE News

  • 2025 | The University of Sunderland

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.