Hanoi verso il Futuro: Come la Rimozione delle Moto a Benzina Trasformerà la Capitale

Modificato da: Tetiana Pinchuk Pinchuk

Hanoi si prepara a un cambiamento epocale. A partire dal 1° luglio 2026, la capitale vietnamita bandirà tutte le motociclette e gli scooter a benzina dalla Ring Road 1. Questa decisione, ordinata dal Primo Ministro Pham Minh Chinh, rappresenta un passo significativo nella lotta contro l'inquinamento atmosferico, un problema che affligge da tempo la città.

Il governo ha stanziato fondi per aiutare i residenti nella transizione verso veicoli elettrici. Sono previsti incentivi per la sostituzione di circa 450.000 motociclette a benzina con modelli elettrici, coprendo quasi interamente i costi di conversione, comprese le tasse di immatricolazione per i nuovi veicoli. Questa iniziativa è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Ma cosa significa esattamente questa trasformazione per Hanoi? Secondo recenti studi, l'inquinamento atmosferico nella città è principalmente causato dai veicoli a motore, con le motociclette che contribuiscono in modo significativo. L'introduzione di zone a basse emissioni nel 2025, che restringeranno l'accesso ai veicoli più inquinanti, e l'espansione del trasporto pubblico elettrico, inclusi piccoli autobus e auto elettriche a quattro posti, sono parte integrante del piano. L'obiettivo è ridurre l'inquinamento, migliorare la salute pubblica e trasformare Hanoi in una capitale più verde e sostenibile. La città sta anche investendo in infrastrutture per veicoli elettrici, come stazioni di ricarica, per facilitare la transizione.

L'impatto economico della transizione è significativo. Si prevede una crescita nel settore dei veicoli elettrici, con nuove opportunità di lavoro e investimenti. Inoltre, la riduzione dell'inquinamento atmosferico porterà a una diminuzione delle spese sanitarie e a un aumento della produttività. L'esperienza di altre città, come Singapore, che hanno implementato misure simili, suggerisce che Hanoi può aspettarsi benefici simili. La transizione potrebbe anche stimolare il turismo, attirando visitatori interessati a una città più pulita e sostenibile.

In conclusione, la decisione di Hanoi di bandire le motociclette a benzina è un passo audace verso un futuro più pulito e sostenibile. Con il sostegno del governo e l'impegno dei cittadini, Hanoi ha l'opportunità di diventare un modello di sviluppo urbano sostenibile per altre città in tutto il mondo.

Fonti

  • lecourrier.vn

  • Hà Nội to ban fossil-fuel motorbikes from inner city by July 2026

  • Hanoi to subsidize replacement of 450,000 petrol motorbikes before 2026 ban

  • Hanoï se prépare à instaurer des « zones à faibles émissions » dès 2025

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Hanoi verso il Futuro: Come la Rimozione d... | Gaya One