Google sta integrando riassunti generati dall'IA nel suo feed Discover, una piattaforma di notizie personalizzata all'interno dell'app Google. Questa funzionalità sostituisce i titoli tradizionali con panoramiche create dall'IA, simili alle AI Overviews nella Ricerca Google.
Questo cambiamento solleva interrogativi significativi per i publisher. Secondo un recente studio, il traffico di ricerca organico verso i siti web di notizie è diminuito del 15% da quando Google ha iniziato a utilizzare i riassunti generati dall'IA. Questo dato evidenzia una preoccupazione crescente tra gli editori riguardo all'impatto dell'IA sul loro traffico web e sulla visibilità online.
In Italia, come nel resto del mondo, l'adozione di questa tecnologia da parte di Google potrebbe portare a una diminuzione del traffico verso i siti di notizie. I publisher italiani, che già affrontano sfide economiche e competitive, potrebbero vedere ulteriormente ridotte le loro entrate pubblicitarie e la loro capacità di raggiungere il pubblico.
Inoltre, l'introduzione di riassunti AI potrebbe influenzare il modo in cui gli utenti interagiscono con le notizie. Invece di cliccare sui siti web per leggere gli articoli completi, gli utenti potrebbero ottenere le informazioni necessarie direttamente dal feed Discover. Questo potrebbe portare a una diminuzione del coinvolgimento degli utenti con i contenuti originali e a una maggiore dipendenza dalle sintesi generate dall'IA.
Per i publisher italiani, è fondamentale adattarsi a questo nuovo scenario. Strategie come l'ottimizzazione SEO per i riassunti AI, la creazione di contenuti di alta qualità e l'esplorazione di nuovi modelli di business potrebbero essere cruciali per mantenere la visibilità e il successo online.