La robotica sta avanzando con sistemi in grado di cambiare forma e funzione in modo autonomo. I robot metamorfici, che combinano l'ingegneria modulare con l'IA, si adattano agli ambienti e ai compiti in evoluzione. Questi robot, noti anche come robot riconfigurabili, sono costituiti da moduli indipendenti che possono riorganizzarsi per modificare la struttura del sistema, a differenza dei robot tradizionali a forma fissa. Questa tecnologia trae ispirazione dalla natura, dove le cellule si combinano per formare organismi con funzioni specifiche. Progetti di ricerca come M-TRAN e PolyBot hanno dimostrato come moduli indipendenti possono unirsi e separarsi per generare configurazioni diverse, adattandosi a terreni irregolari o spazi ristretti. ShapeBots esplora sciami di robot in grado di alterare la loro forma individualmente o collettivamente per visualizzare informazioni o manipolare oggetti. Le applicazioni spaziano dall'esplorazione spaziale alle operazioni di soccorso, dove l'adattabilità è fondamentale. Tuttavia, rimangono delle sfide nella progettazione dei moduli, nel controllo, nell'efficienza energetica e nell'integrazione dell'IA. Lo sviluppo continuo di materiali, sensori e tecniche di produzione potrebbe portare a robot che si trasformano, imparano ed evolvono in base alle loro esperienze.
Robot Metamorfici: la tecnologia di trasformazione basata sull'IA rivoluziona la robotica
Modificato da: Veronika Nazarova
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.