The Velvet Sundown: L'ascesa e il declino di una band generata dall'IA

La band psichedelica The Velvet Sundown ha fatto il suo debutto su Spotify nel giugno 2025, conquistando rapidamente oltre 400.000 ascoltatori mensili. Un successo che ha suscitato curiosità e ammirazione, come spesso accade nella vibrante scena musicale italiana, dove la passione per l'arte e la tradizione si intrecciano con l'innovazione.

Il gruppo ha pubblicato due album, "Floating On Echoes" e "Dust and Silence", con un terzo in programma, evocando atmosfere che ricordano le sonorità psichedeliche degli anni '70, un periodo caro alla nostra storia musicale.

Tuttavia, sono emersi dubbi sull'autenticità della band, a causa della mancanza di informazioni verificabili sui membri e sulle loro attività online, un dettaglio che ha fatto riflettere molti appassionati di musica e cultura.

Un'indagine più approfondita ha rivelato che alcune tracce di The Velvet Sundown erano state segnalate da Deezer come potenzialmente generate da intelligenza artificiale.

Andrew Frelon, portavoce del progetto, ha confermato che si trattava di un "art hoax" creato utilizzando la piattaforma di intelligenza artificiale generativa Suno. L'obiettivo era esplorare l'impatto delle creazioni artificiali nell'industria musicale, un tema di grande attualità anche nelle nostre regioni, dove tradizione e innovazione spesso si confrontano.

La vicenda di The Velvet Sundown mette in luce la crescente presenza di contenuti generati dall'IA nella musica, sollevando questioni profonde sull'autenticità, sul diritto d'autore e sul futuro della creazione musicale, temi che toccano da vicino la sensibilità culturale italiana legata alla bellezza e all'arte.

Con l'evoluzione della tecnologia IA, il confine tra arte umana e macchina si fa sempre più sottile, invitandoci a riflettere sul valore della creatività e sull'identità artistica nella nostra società.

Fonti

  • Global News

  • NME

  • TechRadar

  • PetaPixel

  • Rolling Stone India

  • Music Ally

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.