L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore culinario, introducendo strumenti avanzati che semplificano la preparazione dei pasti e migliorano l'esperienza gastronomica. Diverse aziende hanno presentato soluzioni innovative che integrano l'IA nelle cucine domestiche e professionali.
Samsung ha lanciato "Samsung Food", un'applicazione che funge da assistente culinario personalizzato. Questa piattaforma consente agli utenti di cercare e memorizzare ricette, ricevere consigli per la pianificazione dei pasti e gestire gli ingredienti, integrandosi con gli elettrodomestici smart dell'azienda per ottimizzare la cottura dei piatti.
Al CES 2024, diverse aziende hanno presentato dispositivi che utilizzano l'IA per migliorare la preparazione dei cibi. GE Appliances ha introdotto un affumicatore da interno che utilizza tecnologia avanzata per intrappolare il fumo, rendendolo adatto per ambienti urbani. Inoltre, Brisk It ha presentato il grill smart NeoSear, che sfrutta l'IA per assistere nella creazione di ricette barbecue perfette, mentre ColdSnap ha offerto una macchina per il gelato che produce dolci congelati in pochi minuti.
Nel settore della ristorazione, l'adozione di robot e IA sta affrontando sfide legate all'affidabilità e all'accettazione da parte dei clienti. Catene di ristoranti come Wendy's, IHOP e Chipotle stanno integrando l'IA nelle loro operazioni per affrontare la carenza di personale e migliorare l'efficienza, sebbene l'implementazione di queste tecnologie presenti ancora alcune difficoltà.
Inoltre, startup come Aniai stanno espandendo l'uso di robot da cucina in Nord America. Il loro robot Alpha Grill automatizza il processo di cottura degli hamburger, migliorando l'efficienza e la consistenza nelle cucine dei ristoranti.
Queste innovazioni indicano una crescente integrazione dell'IA nel settore culinario, promettendo di rendere la preparazione dei pasti più efficiente, personalizzata e accessibile per i consumatori.