Dal 6 al 16 agosto 2025, la splendida cornice di Locarno, in Svizzera, ospiterà la 78ª edizione del Festival del Cinema, un evento che celebra la ricchezza e la varietà del cinema internazionale. Questa manifestazione, amata per la sua capacità di unire tradizione e innovazione, presenterà un panorama di opere che spaziano dai registi affermati ai talenti emergenti, tutti in gara per l'ambito Leone d'Oro.
Tra le proposte più attese spicca "Dracula" di Radu Jude, una commedia politica che promette di stimolare riflessioni profonde, accanto a "Mektoub, My Love: Canto Due" di Abdellatif Kechiche, un'opera che intreccia passione e destino. Non mancheranno "Mare's Nest" di Ben Rivers e "God Will Not Help" di Hana Jušić, mentre "The Seasons" di Maureen Fazendeiro, frutto della collaborazione con Miguel Gomes, offrirà uno sguardo poetico sulla storia del Portogallo, evocando quel senso di radicamento e memoria che tanto risuona nelle nostre tradizioni regionali.
Tra le proiezioni speciali, spicca il leggendario "Police Story" (1985) di Jackie Chan, che riceverà un premio alla carriera, un riconoscimento che celebra non solo il suo talento ma anche la sua dedizione al cinema d'azione, genere che ha conquistato il cuore di molti italiani. Inoltre, saranno presentati "Birthday Party" con Willem Dafoe e "Dead of Winter" con Emma Thompson, mentre "The Deal" e "Kiss of the Spider Woman" con Jennifer Lopez arricchiranno ulteriormente il programma.
Il Festival di Locarno si conferma così come una piattaforma vitale per il cinema indipendente, un luogo dove la sperimentazione artistica incontra la narrazione umana. La Presidente del Festival, Maja Hoffmann, sottolinea l'importanza di questo evento in un panorama cinematografico in continua evoluzione, mentre il Direttore Artistico Giona A. Nazzaro mette in luce l'impegno del festival nel promuovere un cinema che parla al cuore e alla mente, riflettendo le sfumature dell'animo umano, un valore che in Italia trova profondo riscontro nella nostra cultura e sensibilità.