Il settore del lusso sta vivendo una fase di consolidamento, con i principali gruppi che cercano di ottimizzare i propri portafogli di marchi. In questo contesto, l'acquisizione da parte di Kering di una quota significativa di Valentino rappresenta una mossa strategica volta a rafforzare la posizione del gruppo nel mercato del lusso.
Nel luglio 2023, Kering ha acquisito una partecipazione del 30% in Valentino per 1,7 miliardi di euro, con l'opzione di acquisire il restante 70% entro il 2028. Questo accordo ha posto le basi per una partnership strategica tra Kering e Mayhoola, l'attuale azionista di maggioranza di Valentino. La transazione è stata finalizzata entro la fine del 2023, dopo aver ottenuto l'approvazione delle autorità antitrust competenti.
Valentino, fondata a Roma nel 1960, è una delle maison di alta moda italiane più riconosciute a livello internazionale. Nel 2022, l'azienda ha registrato ricavi di 1,4 miliardi di euro e un EBITDA ricorrente di 350 milioni di euro. La partnership con Kering mira a supportare ulteriormente la strategia di elevazione del marchio, già in atto sotto la guida di Mayhoola e del CEO Jacopo Venturini.
Nel marzo 2024, Valentino ha nominato Alessandro Michele, ex direttore creativo di Gucci, come nuovo direttore creativo, sostituendo Pierpaolo Piccioli dopo 25 anni di collaborazione. Michele ha debuttato con la sua prima collezione per Valentino durante la Paris Fashion Week di settembre 2024, portando una nuova visione creativa alla maison.
Nonostante le sfide del mercato, tra cui un rallentamento della domanda globale di beni di lusso e una crescente concorrenza, Valentino continua a concentrarsi sull'innovazione e sull'elevazione del marchio. La collaborazione con Kering e Mayhoola rappresenta un passo significativo in questa direzione, con l'obiettivo di consolidare la posizione di Valentino nel panorama del lusso internazionale.