Nel luglio 2025, Demna Gvasalia ha concluso il suo percorso come direttore creativo di Balenciaga presentando una collezione haute couture durante la Paris Haute Couture Week. Questa collezione ha segnato un'evoluzione rispetto al suo stile avant-garde, puntando su silhouette raffinate e capi classici, come trench e bomber, evocando un'eleganza senza tempo che richiama la tradizione sartoriale italiana, celebrata nelle diverse regioni del nostro paese.
L'atmosfera della sfilata è stata arricchita da modelli con carnagioni pallide, mentre il gran finale ha visto risuonare "No Ordinary Love" di Sade, un tocco emotivo che ha sottolineato la profondità artistica dell'evento. Subito dopo l'addio a Balenciaga, Demna è stato nominato nuovo direttore artistico di Gucci, a partire dai primi giorni di luglio 2025. Questa mossa strategica di Kering, la casa madre di Gucci, mira a infondere nuova linfa vitale al marchio, segnando un momento cruciale per una delle icone della moda italiana, che da sempre intreccia innovazione e tradizione.
Il talento innovativo e il successo ottenuto da Demna a Balenciaga sono stati determinanti per questa scelta, in un periodo in cui Gucci affronta una flessione nelle vendite. Ci si aspetta che Demna sappia fondere il suo stile audace con l'eredità culturale di Gucci, unendo modernità e radici storiche, un equilibrio che risuona profondamente con il senso di bellezza e identità regionale che contraddistingue l'Italia. La sua prima collezione per Gucci debutterà a settembre durante la Milano Fashion Week, un appuntamento che promette di segnare una svolta significativa per il futuro del brand e per la moda italiana nel mondo.