La Settimana della Moda di Milano ha presentato diverse collezioni, tra cui l'esplorazione di MM6 di capi base del guardaroba ampliati e ridotti. Pannelli verticali in seta nei cappotti e abiti stretti con dettagli sulla schiena sono stati degni di nota. Gonne a tubino sobrie e tuniche riecheggiavano l'influenza di Martin Margiela, completate da lunghi guanti in pelle. La collezione Autunno/Inverno 2025-2026 di Max Mara ha enfatizzato silhouette raffinate e tagli decisi, con i cappotti come punto focale. Cappotti, redingote reinventate, parka, mantelle e cappotti di pelliccia hanno evidenziato l'esperienza del marchio. La collezione, ispirata alle sorelle Brontë, presentava tonalità beige, marroni e verdi, abiti su misura e collant a coste. La sfilata Autunno/Inverno 2025-2026 di Roberto Cavalli, intitolata "Pompeii Future", ha unito la storia italiana alla modernità. Fausto Puglisi si è ispirato a Pompei e alla cantante cubana Celia Cruz. Effetti lava sono apparsi su velluti devoré e trench con colletto leopardato, mentre gli affreschi di Pompei adornavano abiti fluidi. Abiti scultorei facevano riferimento allo stile di Celia Cruz, completati da gioielli importanti e dalla linea di accessori Serpentine.
Highlights della Settimana della Moda di Milano: la sartoria di MM6, gli eleganti cappotti di Max Mara e la collezione ispirata a Pompei di Roberto Cavalli per l'Autunno/Inverno 2025-2026
Modificato da: Елена 11
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.