La metropolitana di Stoccolma, la Tunnelbana, continua a essere celebrata come la più lunga galleria d'arte del mondo, con oltre 90 stazioni arricchite da opere artistiche di grande varietà. Questa iniziativa ha trasformato il sottosuolo in un vivace centro culturale, fondendo l'arte con la quotidianità del viaggio.
L'integrazione dell'arte nella metropolitana è iniziata nel 1957, con il contributo di oltre 150 artisti nel corso dei decenni. Nel 2024, l'arte nel sistema metropolitano ha celebrato il suo 60° anniversario, segnato da eventi speciali e mostre.
Tra le stazioni più note spiccano Östermalmstorg, che ospita incisioni di Siri Derkert, e Solna Centrum, con un design che ricorda una grotta, realizzato da Anders Åberg e Karl-Olov Björk. La stazione di Kungsträdgården, progettata da Ulrik Samuelson, incorpora motivi storici che richiamano il patrimonio culturale, un po' come le nostre stazioni metropolitane italiane che spesso raccontano storie regionali e tradizioni locali. Tour guidati d'arte e l'app SL ArtGuide migliorano l'accessibilità per i visitatori.
La metropolitana di Stoccolma rappresenta un perfetto connubio tra funzionalità e arte, trasformando i tragitti quotidiani in esperienze culturali indimenticabili. La Tunnelbana offre un'opportunità unica per esplorare la più lunga galleria d'arte del mondo, un esempio di come la bellezza possa arricchire anche i luoghi più comuni, risvegliando la passione per la cultura che da sempre anima le nostre città italiane.